Copertura sanitaria

Alle Canarie è garantita l’assistenza sanitaria pubblica a tutti i cittadini e agli stranieri ivi residenti a condizione esclusiva che si paghi un contributo e ciò è possibile quando si percepisce una pensione o si ha una posizione come lavoratore dipendente o lavoratore autonomo.

Non e’ quindi necessaria un’assicurazione sanitaria privata, anche se come nel resto del mondo, sottoscriverla potrebbe garantire alcuni vantaggi, l’accesso a strutture particolari o ad avere maggiore qualità´di servizi.

Si precisa che se anche solo uno dei genitori paga i contributi (come lavoratore o pensionato) tutta la famiglia ha diritto alla copertura sanitaria.

In ogni caso, per le urgenze, si può accedere al pronto soccorso delle strutture sanitarie (URGENCIA) anche con la tessera sanitaria italiana (Europea).

Pensioni meno tassate che in Italia

Quando si decide di trasferire la propria pensione alle Canarie, l’INPS la invia al lordo delle tasse (effettuando una defiscalizzazione) ed è poi il governo Canario ad applicare le tasse locali, in media più basse del 15% con il risultato che la vostra pensione è più alta. Vi aiuteremo a completare tale processo.

I documenti necessari da reperire prima della partenza sono:

  • certificato pensionistico (INPS)
  • certificato di matrimonio internazionale (Comune)

È consigliabile delegare qualcuno in Italia a richiedere in vostro nome ulteriori documenti all’INPS o in Comune.
Il primo passo è l’iscrizione all’A.I.R.E.(Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) per effettuare l’iscrizione è necessario:

  • Avere un contratto di affitto o una casa di proprietà in Canaria per richiedere l’empadronamiento (domicilio)
  • Copia contratto d’affitto o atto di proprietà di un immobile in Canaria
  • Documenti di identità in corso di validità (si consiglia di rifarli prima della partenza, in modo che abbiano una validità di 10 anni)*
  • NIE (o numero di identità degli stranieri: è un codice di identificazione tributaria degli stranieri in Spagna)

Attenzione: se avete delle proprietà immobiliari in Italia e decidete di trasferire la residenza alle Canarie, si perdono le agevolazioni per la prima casa (tasse più alte, pagamento IMU, eventuale plusvalenza immobiliare, ecc). Valutate con noi la vostra posizione.

Si puo’ scegliere un solo paese al mondo dove risiedere (intesa come residenza fiscale, dove si pagano quindi le tasse) e si deve dimostrare di vivere in quel paese per almeno 183 giorni all’anno (6 mesi e un giorno).

Dopo aver effettuato l’iscrizione all’AIRE, si deve rinunciare al SSN italiano richiedendo all’INPS il mod. E121 che si dovrà presentare in Canaria per ottenere un certificato che darà diritto al NIE definitivo e al numero di SS (seguridad social) con il quale richiedere il medico di base e la tessera sanitaria locale. Vi seguiremo per tutte le pratiche e vi accompagneremo negli uffici preposti.

Bollette meno care

Salvo che in alcune zone dell’entroterra, i riscaldamenti non sono necessari e il costo dell’energia elettrica è notevolmente ridotto, anche grazie alle molte ore di luce.

Nei principali centri turistici si registrano 4.800 ore di luce all’anno, il che rende le Isole Canarie di essere il luogo con più ore di luce in Europa. Questo fenomeno dei giorni lunghi e soleggiati è possibile grazie alla posizione geografica dell’arcipelago oltre che all’influenza dei venti alisei e dell’anticiclone delle Azzorre.

Benefici climatici

Nelle Isole Canarie l’estate è gradevole e l’inverno è molto mite. Un’eterna primavera durante tutto l’anno con giorni soleggiati, cieli tersi e temperature costanti, senza grandi cambi.

Inoltre, tra le altre cose, la luce solare diminuisce il pericolo della depressione, ha un effetto benefico su molteplici infezioni della pelle e aumenta il livello della vitamina D nell’organismo.

Le Isole Canarie si trovano su una zona dell’Oceano Atlantico la cui acqua marina è particolarmente ricca di sodio. È una delle migliori acque termali del mondo e, a causa della natura vulcanica delle Isole, è anche una delle acque più ricche di minerali medicinali.

In tal senso l’arcipelago canario è il luogo ideale per effettuare trattamenti di talassoterapia, i quali sono effettuati utilizzando acqua di mare e altre risorse marine, come per esempio alghe e fanghi; essi, abbinati all’esposizione all’aperto e ai raggi del sole, consentono di migliorare la salute. La talassoterapia favorisce la disintossicazione del corpo, migliora il funzionamento gastro intestinale, attiva la circolazione e riduce la frequenza dei battiti cardiaci.

Inoltre, le acque del mare canario hanno eccellenti qualità e le sue spiagge sono considerate autentiche terme all’aperto. Per questo motivo hanno ottenuto numerose bandiere blu, il riconoscimento europeo che, oltre ad altri requisiti, garantisce che le acque sono pulite e le condizioni ambientali rispettate.

Temperature miti, molto sole, aria marina pura e le migliori acque termali e minero medicinali possibili. Il clima canario è conosciuto a livello mondiale per le proprietà benefiche e terapeutiche delle sue risorse naturali, soprattutto nei quattro elementi presenti in queste autentiche terme naturali: l’acqua, l’aria, il sole e la terra.