Nei prossimi giorni si terranno le Elezioni Europee, in Italia si voterà il 26 Maggio, mentre per gli elettori italiani residenti in altro paese UE le date saranno due, e rispettivamente potranno votare il 24 e 25 Maggio.
All’estero potranno votare tutti i connazionali residenti in un paese membro dell’Unione Europea e regolarmente iscritti all’AIRE, che non abbiano optato per votare un candidato del nuovo stato di residenza, e tutti gli italiani che si trovino temporaneamente in un Paese UE per motivi di lavoro o di studio, e i loro familiari conviventi, qualora sia stata presentata l’ apposita domanda al Consolato prima del 7 marzo.
Il diritto di voto verrà esercitato presso le sezioni elettorali appositamente istituite dalle Ambasciate e dai Consolati nei rispettivi Paesi dell’Unione Europea.
Gli elettori iscritti all’AIRE riceveranno a casa il certificato elettorale con l’indicazione della data, dell’orario delle votazioni e dell’indirizzo della sezione presso la quale votare.
Se il certificato elettorale non è stato recapitato, si potrà contattare l’Ufficio Consolare di riferimento a partire dal 21 Maggio, al fine di verificare la posizione elettorale e richiedere eventualmente il certificato sostitutivo.
Giova ricordare che si potranno eleggere i membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia, tracciando una X sul simbolo della lista prescelta con la matita fornita dalla sezione elettorale, sarà possibile esprimere fino a tre preferenze per i candidati della lista prescelta.
Nel caso di più preferenze, queste dovranno riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda e della terza preferenza.
Ricordate di non apporre alcun segno di riconoscimento sulla scheda, pena l’annullamento del voto.
Nel caso in cui invece siate italiani residenti in Paese UE ed iscritti AIRE, ma che vi troviate in Italia, potrete votare nel comune di iscrizione AIRE, previa comunicazione di tale intenzione al Sindaco entro il 25 Maggio e ricordandosi di presentare il certificato elettorale ricevuto per votare all’estero.